La Nostra Storia

La biblioteca di Breia (oggi Cellio con Breia) ha una storia lunga e poco nota, una storia che ha quasi cinquant'anni. È nata come biblioteca civica nel 1979; il sindaco era Michele Piemontese, e nel consiglio comunale c'era un assessore particolarmente attento ai libri, Eligio Galli.

Aprire una biblioteca è stata una scelta coraggiosa, in un piccolissimo paese di mezza montagna, dove ancora oggi i vecchi che ti vedono trafficare tra gli scaffali ti dicono "cosa stai lì a pasticciare coi libri, che qui non c'è nessuno che ha tempo di leggere!"

La biblioteca di Breia (oggi Cellio con Breia) ha una storia lunga e poco nota, una storia che ha quasi cinquant'anni. È nata come biblioteca civica nel 1979; il sindaco era Michele Piemontese, e nel consiglio comunale c'era un assessore particolarmente attento ai libri, Eligio Galli.

Aprire una biblioteca è stata una scelta coraggiosa, in un piccolissimo paese di mezza montagna, dove ancora oggi i vecchi che ti vedono trafficare tra gli scaffali ti dicono "cosa stai lì a pasticciare coi libri, che qui non c'è nessuno che ha tempo di leggere!"

La biblioteca è nata, allora, come scommessa abbastanza azzardata, con la fiducia che fosse in grado di germinare lettori e letture. Con un contributo della Regione Piemonte sono stati acquistati i primi 1500 volumi, selezionati da Eligio e dai volontari; dal 1981 al 1986 la moglie ne è stata la bibliotecaria.

Trent'anni fa Eligio, che è stato per anni radice e vita di questa iniziativa, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. La biblioteca è stata intitolata al suo nome - dal 1996 si chiama "Biblioteca Eligio Galli" - e Luana, sua moglie, la anima da allora nel ricordo di questo legame, con lui e con i suoi amati libri.

Così oggi la biblioteca allinea in solidi scaffali di legno scuro quasi 4000 volumi, catalogati su computer e identificati con classificazione Dewey. L'apertura, gestita dai giovani residenti e non residenti del paese, è finora riservata ai mesi estivi, il periodo in cui si aggiungono ai lettori locali le richieste di chi è qui in vacanza; gli orari sono segnalati sulle bacheche della zona, e sui giornali locali. Ma ci sono anche in vista molte, e importanti novità.